Che siamo amanti del vestire nero è dichiarato, ma un conto è sapere cosa ci piace indossare, un altro è organizzare l’armadio, il nostro armadio nero.
Il capo nero ci piace, ci rappresenta, ci dà sicurezza. Siamo così felici quando lo acquistiamo. Ma, ammettiamolo: saperlo ben organizzare nel nostro guardaroba è un tasto dolente.
Cosa significa organizzare l’armadio
In generale, organizzare l’armadio significa renderlo funzionale, ottimizzando lo spazio che si ha a disposizione e valorizzando il più possibile i capi che contiene.
Per fare questo è fondamentale conoscere davvero quello che abbiamo e che usiamo. È importante comprendere che organizzare l’armadio è molto più che appendere per sfumature di colore (ma esistono colori oltre al nero?!) o piegare alla Marie Kondo. È una vera e propria rivoluzione positiva che ci aiuta a migliorare lo stile, la gestione del tempo e degli spazi.
Si parte dal decluttering
Decluttering letteralmente significa “eliminare il superfluo”; sicuramente la parte più complicata di questa rivoluzione.
A noi piace pensare che nel nostro armadio nero debba trovare spazio solamente quello che ci fa sentire bene e che siamo felici di indossare.
Mai più senza:
- capi che indossiamo spesso e volentieri;
- capi in tessuti di buona qualità;
- capi con taglia e forme che rispettano il nostro fisico;
- capi in buone/ottime condizioni;
- capi adatti al nostro stile di vita e alle nostre occasioni d’uso.
Va da sé che quei capi che non rientrano in queste categorie occupino spazio abusivo nel nostro guardaroba